Novità Privati Imprese Territorio

Plafond agevolato per aziende agricole danneggiate dagli eventi atmosferici del 13 luglio

 

E' di 10 milioni di euro il plafond complessivo che BancaTer ha stanziato a sostegno del comparto agricolo e vitivinicolo. È un plafond agevolato messo a disposizione delle aziende di Bassa Friulana, Collio e Isontino, interessate dalle precipitazioni del 13 luglio scorso con grandinate che in parte ne comprometteranno la produzione (tutto il comparto agricolo compresi viticoltura e frutteti).

L’intervento consiste in un finanziamento proporzionale ai danni subiti in relazione alla superficie colpita e, dunque, alla minore produzione prevista. L’iniziativa è valida fino al 31 dicembre.

BancaTer conferma il supporto e l'attenzione verso l’economia del territorio, in particolare al comparto agricolo «Siamo una banca del territorio – afferma il presidente di BancaTer Luca Occhialini –. Ci sta a cuore il benessere delle nostre comunità, che rimane al centro della nostra missione».

Le nostre filiali sono a disposizione per tutte le informazioni sull'iniziativa https://www.bancater.it/filiali/

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali consulta i Fogli informativi disponibili sul sito internet e presso le filiali BancaTer. La concessione del finanziamento è subordinata all'approvazione da parte di BancaTer che eroga il finanziamento.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500