Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

"LE RADICI DEL VINO" omaggia Pittaro e Bulfon: ottava edizione dedicata ai due visionari vignaioli friulani recentemente scomparsi

Due eventi di Banca 360 FVG, uno anche grazie ai Giovani Soci

L’ottava edizione de "Le Radici del Vino - Festival della vite e del vino con al suo interno la Fiera della viticoltura d'eccellenza", in programma a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda (Pordenone) dall'11 al 13 ottobre - omaggerà due vignaioli e imprenditori, scomparsi in questo 2024, capaci di segnare profondamente l'enologia del Friuli Venezia Giulia: Piero Pittaro ed Emilio Bulfon.

 

"Due visionari - dichiara Michele Leon, sindaco di San Giorgio della Richinvelda - che hanno lasciato un'eredità indelebile nel mondo del vino. Il loro contributo alla cultura enologica regionale continua a vivere attraverso i vini che hanno saputo creare e valorizzare. Per questo i Laboratori del Gusto de Le Radici del Vino, in programma venerdì 11 con una degustazione sul premiato Spumante Talento Brut "Etichetta oro" di Pittaro e domenica 13 ottobre con la degustazione dei vini autoctoni di Bulfon abbinati a formaggi del territorio, saranno dedicati proprio ai due vignaioli che con passione, dedizione e amore per la propria terra hanno contribuito a far conoscere e apprezzare le eccellenze del Friuli Venezia Giulia in Italia e all’estero”.

 

Spazio anche alla “Sostenibilità in agricoltura”, nell’evento a cura di Banca 360 FVG in programma venerdì 11 ottobre, alle 16, al VCR Research Center. Interverranno Bruno Brusadini (responsabile Area Crediti e Legale e Referente ESG Banca 360 FVG) su "La sostenibilità del credito e il progetto ESG di Banca 360 FVG”; Chiara Polesel (NEA - Studio Legale) su "Governance e compliance nelle aziende agricole”; Michele Bertolami (direttore CEVIQ srl Certificazione Vini e Prodotti Italiani di Qualità) su "La conduzione moderna e sostenibile dell'azienda vitivinicola”; Edi Querin (responsabile Servizio Mercato Imprese Banca 360 FVG) su "Il sostegno finanziario: strumenti e opportunità”.

 

Sabato 12 ottobre, alle 16, nello Spazio Incontri Verde, il tema sarà invece "Intelligenza artificiale e sostenibilità in viticoltura", evento a cura del Gruppo Giovani Soci 360 FVG. Il relatore sarà Marco Modesto - CEO Blujass Srl. Durante il convegno verrà presentato come applicare le nuove tecnologie, con un progetto concreto, in un settore che sta affrontando delle sfide molto complesse per i cambiamenti del clima e per il mantenimento della qualità del prodotto.

 

"Le Radici del Vino" è organizzato dal Comune di San Giorgio della Richinvelda in collaborazione con l'omonima associazione. Gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia - Io sono FVG e dei main sponsor Banca 360 FVG e VCR Vivai Cooperativi Rauscedo. Gold Sponsor Cantina Rauscedo. 

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Avviso chiusura Sistemi europei di Regolamento Interbancario venerdì 18 aprile 2025

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.