Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

CER+S: l’unione fa la forza.
Banca 360 FVG promuove le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Progetto virtuoso e solidale a San Giorgio della Richinvelda (PN)

Da sempre, la missione di Banca 360 FVG è sostenere l’economia locale e migliorare la qualità della vita del territorio: ma oggi si spinge oltre, diventando promotrice di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CER+S).

Questo nuovo approccio punta a creare reti di produzione e condivisione di energia che non solo beneficiano l’ambiente ma portano vantaggi economici e sociali alle comunità. La Banca ha studiato un modo originale, destinato a fare scuola, di integrarsi all’interno delle comunità energetiche: non per approfittare dei contributi messi a disposizione o per fare cassa con i guadagni derivanti dall’energia distribuita in rete, ma usando le risorse a disposizione con un fine sociale.

L’idea alla base delle CER è semplice: permettere a cittadini, aziende ed enti locali di produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, limitando la dipendenza dalle fonti tradizionali e creando risparmi che, altrimenti, verrebbero spesi in bollette energetiche.

Seguendo questa logica, a San Giorgio della Richinvelda (PN), Banca 360 FVG ha installato un impianto fotovoltaico da 90 chilowatt sul tetto della propria sede. Sul territorio esisteva già una comunità energetica “classica”, attivata e gestita da uno degli operatori principali di questo mercato, Omnia Energy. La banca, grazie anche alla collaborazione di Omnia, che è stata fin da subito affascinata dal progetto, partecipa con il proprio impianto fotovoltaico alla comunità energetica, permettendo agli altri utenti della rete di far uso della sua energia in eccesso.

Così i contributi derivanti dall’energia immessa nella comunità non vengono liquidati dagli utenti all’Istituto di credito, ma hanno una finalità sociale ovvero vengono conferiti alla neonata società sportiva ASD Vivai Coop Rauscedo Gravis. Quest’ultima si impegna nel sensibilizzare tutte le persone che ruotano intorno ad esso, dallo staff alle famiglie dei giocatori, affinché la comunità energetica venga conosciuta e si favoriscano nuove adesioni, massimizzando in questo modo i vantaggi per tutti.

Nell’arco dell’estate sono stati svolti tutti gli approfondimenti e le relative delibere, in modo che la partecipazione della Banca alla CER cominciasse ad inizio autunno con l’obiettivo di accreditare alla società sportiva i primi contributi entro fine anno.
Il progetto è replicabile e scalabile in tutta Italia: Banca 360 FVG auspica di essere solo il primo di tanti istituti ed enti che sceglieranno di applicare un modello così virtuoso per l’ambiente e le persone all’interno della propria comunità.

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione saldi rapporti ai fini ISEE

La documentazione è disponibile su piattaforma INBANK

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca a Positivo

La variazione dell’outlook da Stabile a Positivo è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.

Fitch migliora l’outlook del rating di Cassa Centrale Banca a Positivo

La variazione dell’outlook da Stabile a Positivo è guidata dalla migliore diversificazione dei ricavi e riflette l’attesa di un continuo incremento della patrimonializzazione, già sui livelli più elevati del Sistema.