L'Ordine degli Psicologi FVG in prima fila contro la violenza di genere
Progetto in collaborazione con Banca 360 FVG. In settimana in programma doppio evento a Udine.
Riprendiamo con piacere il comunicato stampa redatto dall'Ordine degli Psicologi del FVG sull'iniziativa di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne
Promuovere la consapevolezza, creare cultura, sostenere il cambiamento: è con questi obiettivi che Banca 360 FVG, attraverso la Responsabile dell'Ufficio Gestione e sviluppo persone, Lidia Borrelli, e l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, hanno avviato una collaborazione dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza contro le donne. L’iniziativa nasce per diffondere conoscenza e strumenti concreti su un tema che coinvolge innumerevoli donne, in ogni ambito della vita.
Il progetto - sviluppato insieme al Comitato Pari Opportunità dell’Ordine - punta a far luce in particolare sulle forme di violenza psicologica ed economica, spesso meno visibili, ma altrettanto impattanti.
Il primo appuntamento si è svolto con l’incontro online “Sguardi sulla violenza di genere”, a cura della dottoressa Lucia Beltramini, referente del Comitato Pari Opportunità e tesoriera dell’Ordine regionale. L’evento ha registrato oltre 350 partecipanti tra i dipendenti della Banca ed ha rappresentato un momento di informazione e riflessione collettiva, nel corso del quale sono stati illustrati: il quadro normativo di riferimento (la Convenzione di Istanbul), le diverse forme di violenza, le dinamiche relazionali e le conseguenze psicologiche delle violenze di partner o ex partner; nonché i percorsi di supporto e i riferimenti utili, come il numero antiviolenza e stalking 1522 e i centri antiviolenza territoriali.
“La grande partecipazione è un segnale significativo di attenzione e sensibilità verso un tema tanto attuale quanto complesso - commenta Lucia Beltramini - e conferma il bisogno di informazioni corrette e scientificamente fondate su un fenomeno ancora circondato da pregiudizi e stereotipi”.
Promuovere una comprensione autentica della violenza (fisica, psicologica, economica, sessuale o digitale) significa contribuire alla costruzione di una cultura della responsabilità e del rispetto. Solo riconoscendo i segnali precoci e rafforzando la rete di sostegno è possibile proteggere le vittime e prevenire nuove situazioni di rischio.
Eva Pascoli, presidente dell’Ordine psicologhe e psicologi FVG, conferma la disponibilità dell’Ordine regionale a “proseguire con iniziative di formazione e confronto, in sinergia con gli altri soggetti della rete, perché solo un’azione collettiva e continuativa può generare un cambiamento nella società”.
A questa rete di collaborazione si collega la partnership tra Banca 360 FVG, l’Ordine e l’associazione “Iotunoivoi Donne Insieme” di Udine, che il 5 e 6 novembre propone due appuntamenti di grande valore culturale e sociale. Il primo, al Teatro Palamostre, sarà la conferenza-spettacolo “Piacere, Denaro!” con Azzurra Rinaldi (economista femminista e docente di Economia Politica all’Università Unitelma Sapienza di Roma) e Antonella Questa (attrice e autrice teatrale) che invita a riflettere sull’autonomia finanziaria delle donne come leva fondamentale per la libertà e la parità di genere. Il secondo, nella Torre di Confindustria Udine, sarà un workshop sullo stesso tema.