PIACERE, DENARO! Performance teatrale e Workshop interattivo con Azzurra Rinaldi e Antonella Questa il 5 e 6 novembre a Udine
L’Associazione IDI - Centro Antiviolenza di Udine accende i riflettori sull’indipendenza economica e la parità di genere in azienda
Oltre 400 persone al Palamostre di Udine hanno partecipato all’evento “Piacere, Denaro!”, la conferenza-spettacolo che unisce teatro e divulgazione economica per affrontare uno dei temi più urgenti e spesso invisibili del nostro tempo: la violenza economica.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione IDI – IOTUNOIVOI DONNE INSIEME in partnership con Banca 360 FVG e con il patrocinio e sostegno di diverse istituzioni, ha registrato un successo di pubblico e di partecipazione che va ben oltre le aspettative.
Sul palco, l’economista Azzurra Rinaldi e l’attrice e autrice Antonella Questa hanno dato vita ad una performance capace di coniugare dati, riflessioni e momenti di teatro, raccontando con empatia e ironia come la dipendenza economica possa trasformarsi in una forma di controllo e di violenza domestica, spesso non riconosciuta. Le due protagoniste si sono poi ripetute in un workshop ospitato nella Torre Santa Maria di Confindustria Udine a beneficio di una nutrita platea sul tema della consapevolezza finanziaria e parità di genere in azienda.
“Il problema è presente ed è persistente – ha spiegato Azzurra Rinaldi –. Viviamo in una narrazione autoassolutoria, secondo cui la parità sarebbe ormai raggiunta. I dati, invece, ci raccontano una realtà diversa: le disuguaglianze economiche tra uomini e donne restano profonde e il Friuli Venezia Giulia non fa eccezione. Anche nelle aree più ricche, la consapevolezza finanziaria è ancora limitata. Dobbiamo imparare a parlare di denaro, a normalizzare questa conversazione, perché la libertà economica è la base di ogni altra libertà”.
Il progetto della due giorni di approfondimento, ideato da Alice Boeri, presidente dell’Associazione IDI, nasce con l’obiettivo di promuovere educazione finanziaria e consapevolezza di genere attraverso linguaggi nuovi e coinvolgenti. “Siamo orgogliose di aver portato a Udine un evento che affronta un tema così importante in modo innovativo – ha dichiarato Boeri –. Parlare di denaro in chiave di libertà e autonomia, con leggerezza ma anche con profondità, significa dare strumenti concreti a donne e uomini per costruire relazioni più equilibrate e società più giuste”.
Grande soddisfazione anche da parte di Banca 360 FVG, che ha sostenuto l’iniziativa come parte del suo impegno per la cultura della parità. “Non siamo qui solo come sponsor – ha sottolineato il presidente Luca Occhialini – ma come parte attiva di un percorso. La parità di genere nasce dalla parità economica: il credito cooperativo ha nel suo DNA la centralità delle persone, uomini e donne, e la promozione di un’economia civile fondata sul rispetto e sulla solidarietà”.
Il progetto “Piacere, Denaro!” si inserisce in un più ampio panorama di iniziative avviato dall’Associazione IDI e sostenuto da Banca 360 FVG, che ha già visto la realizzazione della mostra Sui Generis al Museo Etnografico del Friuli. A questo si aggiungono percorsi formativi interni dedicati ai collaboratori della banca, anche con l’apporto dell’Ordine degli Psicologi FVG.
Il successo di queste due giornate nel capoluogo friulano conferma che il tema della violenza economica è tutt’altro che superato. Resta invece una sfida culturale e sociale aperta, da affrontare con consapevolezza, formazione e dialogo. Come ha ricordato Rinaldi: “Non possiamo permetterci di pensare che il problema sia risolto. Serve un cambiamento profondo nel modo in cui donne e uomini vivono, gestiscono e condividono il denaro. Solo così potremo parlare davvero di uguaglianza”.