Assemblea Novità Sostenibilità Privati / Iniziative Imprese / Iniziative Soci / Assemblea Soci / Iniziative Territorio

Assemblea dei Soci 2025: solidità, partecipazione e visione condivisa

Quasi 1.000 soci alla Fiera di Pordenone per approvare il bilancio 2024 e condividere il percorso di crescita della nostra Banca

Thumbnail IMG 2155

Sabato 17 maggio 2025, presso la Fiera di Pordenone, si è svolta l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di quasi 1.000 soci, a conferma della solidità di Banca 360 FVG e del forte legame con il territorio.

 

L’Assemblea Straordinaria dei Soci, svoltasi con il Rappresentante Designato, ha approvato a larghissima maggioranza le modifiche statutarie proposte dal Consiglio di Amministrazione nell’ambito del più ampio progetto di revisione dello statuto-tipo condotto dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca.
Le modifiche statutarie assumeranno efficacia non appena ottenuta l’attestazione di conformità dell’Autorità di Vigilanza e la relativa iscrizione al Registro Imprese.

 

Relativamente alla parte ordinaria, durante i lavori assembleari, i punti all'ordine del giorno sono stati approvati a larghissima maggioranza, mentre è stato approvato all'unanimità il bilancio d’esercizio 2024 illustrato dal Presidente Luca Occhialini e dal Direttore Generale Giuseppe Sartori, che hanno evidenziato una crescita solida e costante su tutti i principali indicatori economici:

  • Utile lordo: € 40.002.228
  • Utile netto: € 34.363.422
  • Raccolta diretta: +9,86% rispetto al 2023
  • Impieghi alla clientela: +5,05%

I numeri dei clienti dimostrano che Banca 360 FVG continua a raccogliere la fiducia degli oltre 105,7 mila clienti, 2.931 in più rispetto a dicembre 2023 (+2,85%), e continuando a rimanere al loro fianco nei momenti cruciali delle loro scelte di vita e di investimento. Tali clienti sono titolati di 89,7 mila conti correnti e depositi di risparmio. 

 

La raccolta complessiva si attesta a 4,38 miliardi di euro con una crescita di oltre 393 milioni pari ad un +9,86%; gli impieghi verso la clientela arrivano a circa 2,31 miliardi con una crescita di oltre 111 milioni . "Questi volumi ci vedono chiudere l'anno con masse intermediate pari a 6,69 miliardi di euro - spiega il direttore generale - con un incremento di oltre 540 milioni (+8,15%). Analizzando le dinamiche di ogni singolo comparto, registriamo che la raccolta diretta sviluppa una robusta crescita, spinta da una forte dinamica delle forme tecniche a tempo; i dati a fine anno evidenziano un +10% pari ad un incremento di oltre 280 milioni; la raccolta indiretta, sia nel comparto del gestito, sia in quello assicurativo cresce del 9,52% pari a oltre 112 milioni di euro; gli impieghi crescono del 5,05%forti del contributo del credito agevolato regionale (Legge regionale 80, Frie e Fondi Sviluppo)".

L'utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte al 31 dicembre 2024 è pari a 40 milioni di euro, in crescita rispetto all'anno precedente di oltre 13,3 milioni di euro (+50%). L'utile dell'operatività corrente al netto delle imposte a fine 2024 si attesta a 34,36 milioni di euro, in crescita rispetto al dato dell'anno precedente di oltre 11,2 milioni di euro (+48,5%). 


Siamo stati la prima BCC in Italia a raggiungere, grazie alla fusione di due anni fa, una dimensione regionale con sportelli in tutte le 4 ex province. Un primato che abbiamo voluto consolidare, rafforzando il nostro posizionamento e mantenendo un forte radicamento nelle comunità servite.

Lo abbiamo fatto attraverso iniziative mirate alla valorizzazione del nostro marchio e alla presenza attiva sul territorio, come dimostra anche la sponsorizzazione dell’Udinese Calcio. L’ultima apertura – la quarta filiale a Trieste – conferma il nostro impegno nel costruire una rete di riferimento reale, anche in un contesto bancario che va in direzione opposta.

Durante l’assemblea, il Presidente Luca Occhialini ha ribadito con forza:

 

«Non chiuderemo alcuna filiale, nemmeno nei comuni più piccoli. Anzi, continuiamo ad aprirne di nuove».

 

Oggi contiamo 59 sportelli attivi, distribuiti in tutte e quattro le ex province del Friuli Venezia Giulia, di cui 14 unici nei rispettivi comuni. Una presenza che garantisce accessibilità, vicinanza e ascolto quotidiano.

 

Nel 2024 abbiamo ristrutturato la filiale di Codroipo, creando nuovi spazi destinati sia agli uffici operativi, sia alle attività di governance. Sempre a Codroipo, abbiamo acquistato parte degli immobili dell’ex cantina sociale, con l’obiettivo di realizzare un ambiente aperto alla comunità, dove ospitare eventi formativi e iniziative culturali e sociali.

Proseguiamo con determinazione anche il riassetto organizzativo degli uffici centrali, ora distribuiti tra Udine, Pordenone e Codroipo, e stiamo lavorando alla realizzazione della nuova filiale di Rauscedo.

 

Nel corso del 2024, sono state restituite risorse al territorio, sotto forma di contributi e sostegni ad associazioni, enti e onlus, per un importo superiore a 1,6 milioni di euro, nello spirito del cooperativismo delle origini. 

 

L'apprezzato Progetto Arcobaleno - che in un decennio ha distribuito 1.636 assegnazioni per 645mila euro -, nel 2025 farà un ulteriore salto di qualità, mettendo a disposizione un plafond di mezzo milione di euro.

Nello spirito del mutualismo e della riconoscenza dell'operato dei collaboratori, 1,5 milioni di euro dell'utile dell'Istituto maturato nel 2024 sono stati retrocessi come premio ai dipendenti sotto forma di welfare aziendale. In quest'ottica, è stata anche introdotta l'innovativa formula della chiusura del venerdì pomeriggio, per favorire l'equilibrio tra vita privata e professionale, senza diminuire l'offerta all'utenza.

 

Accanto alla nostra attività bancaria tradizionale, continuiamo a investire nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Friuli Venezia Giulia, sostenendo progetti dedicati a musei e archivi nelle nostre sedi storiche di Basiliano e San Giorgio della Richinvelda.


L’assemblea ha infine provveduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione per i membri in scadenza, confermando tutti e cinque gli amministratori uscenti:

  • Alberto Grassetti
  • Ugo Maiero
  • Ester Maria Pilosio
  • Alessandra Tulisso
  • Germano Zorzettig

 

Con 19.822 soci, una governance solida e una visione condivisa, confermiamo il nostro ruolo di banca cooperativa di riferimento per famiglie, imprese e comunità locali, fedele ai valori della cooperazione, della mutualità e dell’ascolto.


Numerosi sono stati gli ospiti istituzionali che hanno partecipato all’assemblea, portando i propri saluti e riconoscendo il valore del nostro lavoro. In particolare, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha espresso il suo apprezzamento per i risultati raggiunti:

 

«Non posso nascondere una certa invidia per i vostri numeri rispetto a quelli del bilancio dello Stato. Il vostro è un esempio positivo di buona gestione e fiducia nel territorio».

 

Il Ministro ha poi ricordato l’importanza del risparmio come pilastro dell’economia nazionale, sottolineando quanto sia fondamentale trasmetterne i valori alle nuove generazioni.

 


Con una struttura solida, una strategia chiara e una presenza autentica nelle comunità, guardiamo al futuro con responsabilità e con l’orgoglio di essere, ogni giorno, la banca del territorio, per il territorio.

Ti potrebbe interessare anche:

Miglior performance della storia ultrasecolare dell’istituto di credito

Banca 360 FVG, bilancio chiude in utile per 40 milioni (+50%)

Occhialini: “Consolidati i tre principali obiettivi strategici"

"SUI GENERIS – in mostra l'essenza delle donne"

Banca 360 FVG sostiene questa iniziativa e supporta l'associazione nell'attività nell'ottica di rafforzare e valorizzare la parità di genere

Filiali di Corno di Rosazzo e Cormòns, nuovi orari di Cassa