Acceleriamo la transizione - NanoValbruna 2025

Nel contesto del Festival NanoValbruna si è svolto l’evento “Acceleriamo la Transizione”, organizzato con il supporto di Circular Camp e di Lorenzo Sciadini. Una giornata interamente dedicata al rapporto tra impresa e sostenibilità, ideata per offrire un’occasione di confronto e lavoro operativo su un tema spesso sottovalutato ma strategico: la materialità.
La domanda guida dell’intera giornata è stata semplice ma fondamentale: cos'è davvero materiale per la mia impresa?
Non in senso burocratico o normativo, ma come strumento per orientare decisioni, ascoltare i bisogni e costruire strategie in grado di fare davvero la differenza.
La materialità nasce in ambito contabile, ma oggi rappresenta una chiave essenziale per sviluppare politiche ESG efficaci, soprattutto per le piccole e medie imprese. Troppe volte ridotta a un esercizio formale, è stata invece riportata al centro del dibattito come leva concreta per leggere il presente e progettare il futuro, partendo da ciò che conta davvero per le persone, per i territori e per le organizzazioni.
Il workshop si è sviluppato in due momenti differenti: al mattino, una sessione di Reverse Pitch e confronto tra imprese ha permesso di condividere esperienze, criticità e approcci diversi. Nel pomeriggio è stato dato spazio alla modalità laboratoriale, con due gruppi di lavoro che hanno trasformato i concetti in azioni concrete, attraverso strumenti innovativi.
Durante l’attività sono stati utilizzati un canvas pratico per l’analisi della doppia materialità, un framework Agile per facilitare il lavoro collaborativo e un agente conversazionale di intelligenza artificiale, progettato per simulare la voce degli stakeholder. Il tutto in coerenza con il VSME, lo standard europeo volontario pensato per aiutare le PMI a gestire la transizione sostenibile in modo proporzionato e realistico.
I risultati e gli strumenti emersi dalla giornata sono stati applicati a casi aziendali reali all’interno del grande laboratorio della rigenerazione di NanoValbruna, grazie all'associazione ReGeneration Hub Friuli. Un contesto in cui la sostenibilità viene vissuta non come una dichiarazione d’intenti, ma come un processo concreto, partecipato e orientato al cambiamento.
“Acceleriamo la Transizione” ha rappresentato un momento prezioso per riportare l’attenzione su ciò che è realmente rilevante e trasformare la sostenibilità in un percorso operativo e condiviso, a partire dalle imprese e dai loro stakeholder.