Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Terzo convegno ESG per le imprese a Trieste

L’Hotel DoubleTree by Hilton di Trieste ha ospitato l’evento di chiusura

Articolo Il Piccolo Uscita 17.04

L’ultima tappa della “tre giorni” di convegni sul tema ESG e Sostenibilità, promossa da Banca 360 FVG, si è svolta ieri, 18 aprile, a Trieste. Anche gli imprenditori dell’area giuliana, come già accaduto nei giorni precedenti per Udine e Pordenone, sono stati entusiasti dei contenuti e delle riflessioni proposte dai relatori.

A guidare le imprese in questa avventura, sempre Lorenzo Sciadini, fondatore di Circular Camp, associazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca, lo studio e la conoscenza dei principi base dell’economia circolare.

Prima di iniziare le attività di gruppo e laboratoriali con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (metodo di facilitazione e sviluppo organizzativo fondato sull’impiego dei famosi mattoncini come supporto al confronto e ai processi decisionali), sono intervenuti anche a Trieste esperti del settore:

  • Michael Braungart, chimico tedesco e moderno profeta dell’economia circolare, che nel suo libro “Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell'ambiente, equità sociale e sviluppo” propone una soluzione diversa dal riciclo, per raggiungere la sostenibilità;
  • Francesco Ferrini, professore ordinario di Arboricoltura presso l'Università degli Studi di Firenze e già Preside della Facoltà di Agraria della stessa Università, ha fatto il punto sul suo principale campo di ricerca, che riguarda gli aspetti fisiologici e di crescita di diverse specie influenzate dall'ambiente urbano;
  • Ugo Bardi, ex docente dell’Università di Firenze, che oggi continua la sua attività di ricerca come membro del Club di Roma, della World Academy of Arts and Sciences(WAAS) e del Consorzio Interuniversitario di Scienza e Tecnologia dei Materiali;
  • Annalisa Chirico, fondatrice di Regeneration Hub Friuli e ideatrice del Festival NanoValbruna. Il festival si attesta ormai come uno dei più attesi momenti di confronto e scambio tra scienziati, imprenditori, giornalisti, visionarie e visionari di tutto il mondo e soprattutto tantissimi giovani per affrontare insieme, nel cuore delle Alpi Giulie, le sfide del nostro tempo, creando opportunità di orientamento formativo, lavorativo e di crescita personale per le nuove generazioni.

Ampio spazio è stato dato ai nostri convegni ESG anche dal quotidiano “Il Piccolo”.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Avviso chiusura Sistemi europei di Regolamento Interbancario venerdì 18 aprile 2025

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.